IT:Comunità della Valle dei Laghi: Unterschied zwischen den Versionen

Aus kommunalflaggen.eu
Wechseln zu: Navigation, Suche
(Die Seite wurde neu angelegt: „== Stemma == <gallery> Datei:IT_cv-dei-laghi-w1.png|da [http://www.comunita.valledeilaghi.tn.it/content/download/52808/936591/file/statuto_della_comunita.pdf…“)
 
Zeile 1: Zeile 1:
 
== Stemma ==
 
== Stemma ==
 +
 +
IT: ''Scudo sannitico moderno. In campo bianco un tronco d’albero che emerge dall’acqua. Il fusto cilindrico di tanè si apre in sei piccole ramificazioni a contorno rettangolare. Alle estremità delle ramificazioni, nell’ordine da destra verso sinistra e disposte a semicerchio, sono raffigurate una foglia di vite, una di ulivo, una di faggio, una di leccio, una di alloro e un rametto di pino mugo, tutte rappresentate al naturale. Alla base del tronco, raffigurati in bianco su sfondo azzurro, quattro anelli semiellittici a rappresentare il movimento dell’acqua.<br/>A completamento e all’esterno dello scudo gli ornamenti di quercia e alloro.''
  
 
<gallery>
 
<gallery>
Zeile 10: Zeile 12:
  
 
* [http://www.comunita.valledeilaghi.tn.it/content/download/52808/936591/file/statuto_della_comunita.pdf ''Statuto della Comunità della Valle dei Laghi'' su comunita.valledeilaghi.tn.it]
 
* [http://www.comunita.valledeilaghi.tn.it/content/download/52808/936591/file/statuto_della_comunita.pdf ''Statuto della Comunità della Valle dei Laghi'' su comunita.valledeilaghi.tn.it]
 +
* [http://www.delibere.provincia.tn.it/scripts/gethtmlDeli.asp?Item=36&Type=HTML ''Delibera n° 2056 del 28/9/2012 proposta da GILMOZZI MAURO'' su delibere.provincia.tn.it]
  
 
[[Kategorie:Stub]]
 
[[Kategorie:Stub]]

Version vom 6. November 2018, 20:49 Uhr

Stemma

IT: Scudo sannitico moderno. In campo bianco un tronco d’albero che emerge dall’acqua. Il fusto cilindrico di tanè si apre in sei piccole ramificazioni a contorno rettangolare. Alle estremità delle ramificazioni, nell’ordine da destra verso sinistra e disposte a semicerchio, sono raffigurate una foglia di vite, una di ulivo, una di faggio, una di leccio, una di alloro e un rametto di pino mugo, tutte rappresentate al naturale. Alla base del tronco, raffigurati in bianco su sfondo azzurro, quattro anelli semiellittici a rappresentare il movimento dell’acqua.
A completamento e all’esterno dello scudo gli ornamenti di quercia e alloro.

Fonti